
*AVVISO AGLI STUDENTI*
Si informano gli studenti regolarmente iscritti (matricole, dottorandi, specializzandi, iscritti a master e corsi di perfezionamento) che da *mercoledì 24 settembre 2025 (ore 9:00) a lunedì 29 settembre 2025 (ore 23:59)*, saranno aperte le *prenotazioni per il Placement Test* che si svolgerà l’*11 novembre 2025*.
A questi corsi non sarà possibile ammettere il personale docente, tecnico-amministrativo e bibliotecario.
Gli studenti che si collocheranno utilmente in graduatoria per ordine di prenotazione potranno partecipare a un *corso di preparazione del livello conseguito al placement test,* finalizzato al conseguimento di una delle seguenti *certificazioni internazionali di lingua inglese*, erogate dal Centro Linguistico di Ateneo:
* *Cambridge University Press & Assessment:*B1 Preliminary, B2 First,
C1 Advanced
* *British Council*: IELTS
Gli studenti in possesso di una certificazione internazionale di lingua inglese conseguita *entro i due anni precedenti alla data del test*, sono esonerati dal sostenere il placement test. Tali studenti dovranno comunque *effettuare la prenotazione e collocarsi utilmente in
graduatoria* e, in caso di ammissione, saranno inseriti in un corso del livello successivo a quello attestato dalla certificazione posseduta.
Gli studenti che abbiano sostenuto un *placement test presso il CLA a partire da giugno 2025* sono esonerati dal sostenerlo nuovamente, ma dovranno *prenotarsi* *e collocarsi utilmente in graduatoria*. In caso di ammissione verranno inseriti nella classe del livello conseguito.
Relativamente al corso di preparazione alla certificazione *IELTS*, si avvisano gli studenti che il corso avrà luogo solo se un numero sufficiente di studenti sosterrà il placement test per la preparazione a tale certificazione; in caso contrario gli studenti confluiranno in una classe Cambridge.
Gli eventuali studenti rinunciatari dovranno formalizzare la propria rinuncia inviando un’e-mail a certificazioni.cla@unina.it specificando nell’oggetto “Rinuncia partecipazione corso di preparazione a una certificazione internazionale II semestre 2025/2026.”
Gli studenti *non ammessi* per esaurimento dei posti disponibili, verranno inseriti in *una lista d’attesa *da cui si attingerà in caso di rinunce di studenti ammessi.
In fase di prenotazione sarà richiesto di allegare una copia della certificazione internazionale in proprio possesso o ad autocertificare il livello conseguito a seguito del placement test e la Direzione provvederà a effettuare un controllo della veridicità delle dichiarazioni rilasciate.
Costi:
* *Placement Test*: gratuito
* *Corso di preparazione e esame di certificazione Cambridge*: quota
di partecipazione *€ 350*
* *Corso di preparazione e esame di certificazione IELTS:* quota di
partecipazione *€ 150* + tassa d’esame di € *269* riservata agli
studenti dell’Ateneo (vedi: International English Language Testing
System (IELTS) – CLA – Università di Napoli
<https://www.cla.unina.it/ielts> ).Il pagamento della tassa d’esame
deve essere effettuato direttamente sul sito del British Council al
momento dell’iscrizione all’esame di certificazione IELTS.
*Modalità di prenotazione e iscrizione:*
1. attendere la pubblicazione dell’*avviso* di apertura prenotazioni
nella bacheca certificazioni, nella sezione Certificazioni
internazionali del sito del CLA;
2. *prenotarsi* compilando e inviando l’apposito modulo online (il link
sarà disponibile nell’avviso)
3. consultare la*graduatoria* che sarà pubblicata sul sito del CLA e
riporterà l’elenco dei candidati ammessi al test, in base all’ordine
di prenotazione, con i relativi turni di convocazione e l’eventuale
lista d’attesa.
In seguito alla partecipazione al placement test *_non_*_*sarà rilasciato alcun attestato*_ in quanto la finalità della partecipazione allo stesso è *l’inserimento in una classe* di preparazione a una certificazione linguistica internazionale
Direzione tecnica per le certificazioni linguistiche internazionali Centro Linguistico di Ateneo Università degli studi di Napoli Federico II Via Mezzocannone, 8
80134 Napoli
Tel.: +39-081-2534011
AVVISO;
SI COMUNICA A TUTTI GLI ISCRITTI PER QUALSIASI INFORMAZIONE SIETE PREGATI DI SCRIVERE A CDSLOGOPEDIA@LIBERO.IT
AVVISO
Si comunica ai laureandi di novembre 2025 di inviare a cdslogopedia@libero.it entro e non oltre il 03 ottobre il nome del relatore e titolo della tesi
Si comunica che la sessione tesi si terrà nei seguenti giorni, 18 novembre 2025 esami di stato 24 novembre 2025 dissertazione tesi i candidati sono pregati di interfacciarsi con la segreteria studenti(segremed@unina.it) per la parte burocratica
IMPORTANTE! Dal 1 Novembre 2017 la compilazione dei questionari per la valutazione degli insegnamenti è obbligatoria.
La prenotazione degli esami mediante la piattaforma segrepass non sarà effettuabile se non si è compilato in precedenza il questionario o i questionari relativi all’insegnamento.
La compilazione dei questionari sarà possibile ininterrottamente dal 1 Novembre 2017 al 31 Ottobre 2018 attraverso la piattaforma esol.unina.it alla voce sondaggi.
La piattaforma esol è fruibile utilizzando le proprie credenziali unina o raggiungibile attraverso il link presente su Segrepass.
Qualora il questionario sia strutturato in moduli bisognerà compilare un questionario per ciascun modulo presente sul database.
Nel caso un insegnamento non sia automaticamente elencato tra quelli valutabili utilizzare la funzione “Ricerca docente” .
È possibile dichiarare, all’atto della compilazione del questionario, di non voler effettuare la valutazione. Anche in questo caso sarà necessario rispondere ad alcune domande.
Ad avvenuta compilazione, lo studente riceverà una conferma dell’avvenuta valutazione via email.
IL QUESTIONARIO SARÀ ASSOLUTAMENTE ANONIMO.
Relazione Commissione Paritetica Logopedia 2017
verbale commissione didattica 01 ottobre 2018
verbale commissione didattica 21 settembre 2017. estratto
verbale commissione didattica 08.03.2017
verbale commissione didattica 20.10.2016
verbale commissione didattica 26.10.2015
verbale commissione didattica del 07.01.2015
.
Prova finale e tesi di laurea
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti universitari previsti dal regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale. La prova finale del Corso di laurea in Logopedia, a cui si può attribuire fino ad un massimo di 10 punti, si compone di:
a) una prova pratica (esame di stato abilitante alla professione) nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità teoriche-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale (massimo punteggio attribuibile: 5 punti);
b) una discussione pubblica dinanzi ad un’apposita commissione di un elaborato scritto (tesi di laurea, massimo punteggio attribuibile: 5 punti).
Sessioni di Laurea
Sono fissate due sessioni di esami di Laurea: prima sessione, ottobre-novembre; seconda sessione, marzo-aprile.